Purtroppo, non è più possibile effettuare alcuna prova su strada con i pionieri Electric Match. Naturalmente, continui ad avere la possibilità di fissare una prova su strada direttamente presso il tuo concessionario Mercedes-Benz.
Fatti
Qui scoprirai interessanti fatti legati all’elettromobilità. Scopri di più su:

con motore a combustione
vetture elettriche
Ricarica in viaggio
Ricarica a casa
Quiz
Che tipo di batteria viene utilizzata nelle vetture Mercedes-EQ?
- Batteria zinco-aria
- Batteria zinco-carbone
- Batteria alcalino-manganese
- Batteria agli ioni di litio
Quante stazioni di ricarica accessibili pubblicamente sono attualmente presenti in Svizzera?
- Oltre 1000
- Oltre 3000
- Oltre 6000
- Oltre 10'000
Qual è la percentuale di materiali presenti in una batteria che possono essere riciclati?
- 70%
- 80%
- 90%
- 95%
Come funziona esattamente un’auto elettrica?
Grazie alla corrente della batteria il motore elettrico produce campi magnetici che si attraggono e si respingono alternativamente generando quindi un movimento rotatorio. La potenza generata viene quindi trasmessa alle ruote della vettura.
Quale modello di auto elettrica mi si addice di più?
A casa o sul lavoro disponi di una possibilità di ricarica? Percorri regolarmente distanze molto lunghe? Il tuo individuale utilizzo della vettura determina se, nel tuo caso, risulta più adatto un modello completamente elettrico o un modello ibrido plug-in.
Dove e come posso ricaricare la mia auto elettrica?
Puoi ricaricare la tua vettura sia a una presa di corrente domestica, con una wallbox o presso le stazioni di ricarica accessibili pubblicamente. Il tempo di ricarica dipende dalla prestazione del tipo di stazione di ricarica utilizzato.
Quanto costa la corrente necessaria a ricaricare la mia auto elettrica?
I costi dell’elettricità possono variare notevolmente in quanto dipendono dal tipo di stazione di ricarica, dalla potenza di ricarica, dal fornitore e, a casa, dall’attuale tariffa legata alla corrente elettrica. Ad esempio, l’elettricità necessaria per 100 km di autonomia con l’EQA costa a casa circa CHF 2.50 (fornitore: ewz), mentre in una stazione di ricarica rapida circa CHF 5.– (fornitore delle stazioni di ricarica rapida: Ionity).
Posso installare una wallbox a casa mia?
È possibile avere una wallbox a casa fissandola sia a una parete interna che esterna e collegandola direttamente a un circuito elettrico separato già esistente.
Qual è un aspetto importante legato alla batteria presente nella mia auto elettrica?
Le batterie agli ioni di litio di Mercedes-Benz sono prodotte sulla base dello «Standard for Responsible Mining», sono sottoposte a test rigorosi e vengono impiegate soltanto nel pieno rispetto di severi criteri di sicurezza che vanno persino oltre le norme di legge.
Quanto è davvero ecologica l’elettromobilità?
La produzione di una vettura elettrica genera tuttora più CO2 rispetto alla produzione di un motore a combustione equiparabile. Tuttavia, negli anni di utilizzo, un’auto elettrica non solo recupera questo svantaggio, ma va anche oltre.
Cosa cambia in termini di guida?
Oltre a una minore rumorosità durante la marcia e alla coppia elevata, non percepirai quasi nessuna differenza, anzi durante la guida noterai sicuramente alcuni vantaggi.
E cosa succede se si verifica un guasto?
La maggior parte dei guasti che si verificano sulle auto elettriche sono riconducibili alle stesse cause dei guasti ai motori a combustione e solo molto raramente sono legati a questioni specifiche del sistema elettrico. Ad ogni modo, i soccorritori stradali sono ovviamente formati per intervenire in qualsiasi situazione.
Quanto costa una vettura elettrica?
Sommando tutti i costi, ormai sempre più spesso le vetture elettriche risultano più convenienti rispetto ai veicoli con motore a combustione. Inoltre, in alcuni cantoni l’acquisto di auto elettriche è incentivato tramite l’erogazione di sovvenzioni.
Valori relativi alla potenza nominale e alla coppia nominale conformi al regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.
Il consumo di carburante/corrente è misurato secondo la normativa 715/2007/CEE come modificata dalla versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO2 sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. I consumi possono variare a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli.
Per rendere paragonabili i consumi di energia dei diversi tipi di motori (benzina, diesel, gas, corrente ecc.), sono riportati anche i cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia). Il CO2 è il gas a effetto serra maggiormente responsabile del riscaldamento della Terra; per il 2021 l’emissione media di CO2 di tutti i modelli proposti (per tutti i marchi) è di 169 g/km.
* I tempi di ricarica corrispondono a una carica completa da 10 a 80 % utilizzando una stazione di ricarica rapida CC con tensione di alimentazione da 400 V, corrente minima 300 A.
I valori riportati sono stati rilevati secondo il metodo di misura prescritto dal regolamento. Il consumo di corrente e l’autonomia sono stati misurati sulla base del regolamento (CE) n. 692/2008. Il consumo di corrente e l’autonomia dipendono dalla configurazione della vettura.
Immagini
Immagini delle prove su strada con i pionieri.















